
I denti decidui, spesso chiamati denti da latte anche se temporanei sono importanti per il tuo bambino.
I bambini hanno bisogno di denti sani e forti per masticare gli alimenti, parlare e avere un bel sorriso. I denti da latte (o decidui) sono importanti perché assicurano che quelli permanenti nascano in modo corretto e siano in salute. È fondamentale quindi prendersi cura della salute orale dei neonati per proteggere la loro dentatura nei decenni successivi.
Sono soggetti a carie proprio come i denti definitivi, si parla in questo caso di carie della prima infanzia, tale patologia è conosciuta con l’acronimo BBTD ” Baby Bottle Tooth Decay”, in italiano “Carie da Biberon”.
Sono a rischio tutti i bambini di età compresa tra i 2 e i 4 anni , o comunque tutti i bambini che si addormentano con biberon o ciucci addizionati con sostanze zuccherine.
QUALI SONO LE CAUSE?
La BBTD è una condizione patologica causata dalla cattiva abitudine di lasciare sostanze zuccherine a contatto con i denti.
La carie da biberon colpisce spesso gli incisivi superiori, ma possono essere compromessi altri denti.
Lasciare liquidi dolci come latte, latte e biscotti, tisane, succhi di frutta ecc. in bocca per stimolare il pisolino pomeridiano o durante la notte è estremamente dannoso perché diminuendo il flusso salivare, si abbassa notevolmente il processo di auto-detersione, consentendo agli zuccheri di stare a contatto con lo smalto dei denti, che in tal modo si cariano.
Un altro fattore molto importante è il passaggio dei batteri madre/neonato o tra chi si prende cura del bambino e quest’ultimo.
I batteri passano attraverso la saliva: spesso i genitori mettono in bocca il cucchiaio o il ciuccio del figlio per inumidirli o pulirli, non pensando che questo gesto sia un veicolo batterico verso il proprio bambino.
COME PREVENIRE LA CARIE DA BIBERON?
La buona notizia è che questa patologia si può prevenire adottando poche e semplice regole:
- cercare di non far entrare in contatto la vostra saliva con quella del bambino attraverso l’uso in comune di cucchiai da cucina o di leccare i ciucci.
- detergere gengive e guance del neonato anche se non ci sono ancora elementi dentari con una garzina bagnata dopo ogni poppata
- non appena faranno la loro comparsa i dentini da latte detergerli almeno 2 volte al giorno con una garzina o uno spazzolino in silicone idoneo
- evitare di far addormentare il bambino con il biberon pieno di latte, o sostanze dolci; se non si riesce ad eliminare l’uso del biberon cercare di riempirlo con acqua e non appena il tuo bimbo si sarà addormentato toglilo
- non addizione al ciuccio sostanze dolci come zucchero, miele, sciroppo, cioccolata, etc., togli il ciuccio non appena il piccolo si sarà addormentato
- lascia che tuo figlio dorma senza ciuccio, o comunque toglilo non appena si è addormentato;
- cerca di detergere i denti del tuo bambino prima che si addormenti
- prova a svezzarlo entro il primo anno di età
- al primo compleanno regalagli una tazza e incoraggiandolo, cerca di abituarlo a quest’oggetto al posto del biberon
- cerca di abituarlo sin da piccolo a sane abitudini alimentari
- quando spunta il primo dentino, parla con il dentista e pianifica una prima visita dentistica come faresti con un pediatra.
Ricorda: la prevenzione è la chiave per una buona salute dentale.
Per maggiori informazioni sul mantenimento dell’igiene orale del tuo bambino, ti consiglio di leggere il mio articolo “Bambini e igiene orale: una guida pratica”.

Luana